domenica 17 gennaio 2021
Português
Italiano
Русский
Deutsch
English
Français
Español
عربية
Home page
Storia del Sahara
Prima della colonizzazione
L'era coloniale
La resistenza
La decolonizzazione
Storia del conflitto del Sahara
Geografia
Clima
Rilievi
Flora e fauna
Patrimonio Hassani
Usi e costumi
Artigianato
Canto e danza
Letteratura e poesia
Affari Sociali
Educazione e formazione
Sanità
Habitat
Famiglia ed infanzia
Gioventù e sport
Economia
Agricoltura
Pesca
Ricchezze minerarie
Turismo
Industria
Infrastrutture
Acqua
Elettricità
Telecomunicazioni
Trasporti
Istituzioni
Regioni
Wilaya e province
Comuni
Ricerca
Comunità
Forum
Blog
Orario di preghiera
Faq
Mappa del sito
Contatti
Agenda
| 11/05/2020
La creazione del MSP, una risposta al "discredito e alla mancanza di legittimità di cui soffrono i s
| 02/05/2017
La Commissione dell'Unione africana saluta la risoluzione dell'ONU sul Sahara
Tutti gli eventi
Dossier
Lettera inviata da Khalihenna Ould Errachid al Signor James Morris (PAM)
Lettera inviata da Khalihenna Ould Errachid al Signor Antonio Guterres (HCR)
Archivio
La proposta d'autonomia rappresenta il futuro delle popolazioni del Sahara (parlamentare europeo)
Il Presidente del Corcas ha avuto un colloquio con l'alto commissario delle Nazioni Unite per i prof
Il rifiuto dell'Algeria e separatisti di registrare sequestrati di Tindouf hanno ostacolato la missi
Il Sig. Abbas El Fassi: il mondo è cosciente che la questione del Sahara è un conflitto marocco-...
La lettera del Presidente Obama a SM il re smentisce un presunto cambiamento della posizione america
Washington: Il piano marocchino d'autonomia, " l'iniziativa la più sostanziale da un po'di tempo"
Un consolato americano a Dakhla incoraggerà gli investimenti nella regione (ambasciatore USA)
| 13/01/2021
Domenica a Dakhla, l’ambasciatore degli Stati Uniti in Marocco, David T, ha sottolineato che l’apertura di un consolato americano a Dakhla "incoraggerà progetti di investimento e di sviluppo che apporteranno vantaggi concreti alla regione". Fischer.
| 31/12/2020
L'UE deve cambiare la sua posizione sulla questione del Sahara (ex ministro francese)
L'Unione europea deve "cambiare la sua posizione" sulla questione del Sahara per risolvere un conflitto "enkisé", ha affermato l'ex ministro francese Jean Marie Le Guen.
| 29/12/2020
Il riconoscimento della sovranità del Marocco sul suo Sahara, una posizione "giusta e necessaria" (Fondazione America Latina-Africa)
Il riconoscimento da parte degli Stati Uniti della sovranità del Marocco sul suo Sahara e il suo sostegno al piano di autonomia è una posizione "giusta e necessaria" per la crescita dell'Africa, ha affermato la direttrice della Fondazione America Latina - Africa per il XXI secolo, Cristina Orellana.
| 28/12/2020
La Spagna deve seguire la via degli Stati Uniti nel riconoscimento della sovranità del Marocco sul Sahara (esperto spagnolo)
La Spagna dovrebbe seguire la via aperta dal presidente americano Donald Trump, riconoscendo la sovranità del Marocco sul Sahara, per contribuire alla stabilità del Mediterraneo occidentale, sottolinea l'esperto spagnolo Pedro Canales.
1. Cosa pensate del progetto d'autonomia dell'Sahara occidentale proposto dal regno del Marocco
Inevitabile
Insufficiente
Senza opinione
Votare
Pubblicare i risultati
Home page
|
Storia del Sahara
|
Geografia
|
Patrimonio Hassani
|
Affari Sociali
|
Economia
|
Infrastrutture
|
Istituzioni
|
Contatti
Copyright © CORCAS 2021 - Tutti i diritti sono riservati
×