Eletti e parlamentari della regione di Laayoune ribadiscono al sig. Köhler il loro attaccamento sull'iniziativa d'autonomia 29/06/2018
Eletti e parlamentari della regione di Laayoune-Sakia-El Hamra hanno ribadito, giovedì a Laayoune, in occasione di una riunione con l'inviato personale del segretario generale delle Nazioni Unite per il Sahara Marocchino, il sig. Horst Köhler, il loro attaccamento indefettibile al piano marocchino d'autonomia, che ha permesso dal 2007, di rilanciare i negoziati dell'ONU, per il fatto che sono Sahrawi che lo hanno formulato, attraverso la loro istanza, il Consiglio reale consultivo degli affari sahariani.
|
|
Il Corcas prende parte ai lavori del 38esima sessione del Consiglio dei diritti dell'uomo 22/06/2018
Il Consiglio reale consultivo degli affari sahariani prende parte, nell'ambito della delegazione ufficiale del regno del Marocco, alla trentottesima sessione del Consiglio dei diritti dell'uomo delle Nazioni Unite che ha luogo dal 18 giugno al 6 luglio 2018, al palazzo delle nazioni a Ginevra.
|
|
Il presidente del Corcas riceve il presidente della Commissione per le relazioni estere al Parlament 21/06/2018
Khalihenna Ould Errachid presidente del consiglio reale consultivo degli affari sahariani, ha avuto un colloquio giovedì 21 giugno 2018, alla sede del Consiglio con Walter Harms, Presidente della Commissione degli affari esteri alla camera dei deputati della repubblica del Paraguay.
|
|
Sistemandosi del lato del Polisario, il Sudafrica si mette in contraddizione con la maggioranza dei paesi africani (giornale sudafricano) 18/06/2018
La mail & Guardian, quotidiano sudafricano a grande estrazione, ha criticato, martedì, la posizione del Sudafrica riguardando la questione del Sahara, sottolineando che sistemandosi del lato dei separatisti del Polisario, Pretoria si mette in contraddizione con la maggioranza dei paesi africani.
|
|
Sostegno fermo e franco all'iniziativa marocchina d'autonomia al Comitato del 24 dell'ONU 13/06/2018
L'iniziativa marocchina d'autonomia per la regione del Sahara è stata fortemente sostenuta da una maggioranza di Stati membri del Comitato del 24, organo sussidiario dell'assemblea generale delle Nazioni Unite. Quest'iniziativa, definita seria e credibile dal consiglio di sicurezza dal 2007, mira a raggiungere una soluzione politica negoziata e definitiva alla vertenza regionale sul Sahara Marocchino.
|
|