|
Elezioni nelle province del Sud: Forte mobilizzazione per lo scrutinio del 7 ottobr 29/09/2016
La campagna elettorale per lo scrutinio del 7 ottobre suscita un entusiasmo molto particolare nelle province del Sud, in cui l'ora è alla mobilitazione generale in attesa di attuare con successo questo scrutinio che si vuole la consacrazione del modello democratico e politico marocchino singolare.
|
|
|
Il lotto contro il Sahara Marocchino contribuisce a disgregare tutta la regione (Charles Saint-Prot) 27/09/2016
Un lavoro che mostra come un conflitto regionale si è trasformato in fondo di commercio di alcuni paesi ed organizzazioni e che chiama al sostegno del progetto d'autonomia
|
|
|
Bahrain sottolinea la necessità di una soluzione al Sahara Marocchino sulla base dell'iniziativa d'autonomia 27/09/2016
Il ministro degli esteri del regno di Bahrain, Cheikh Khalid Bin Ahmed Bin Mohamed Al Khalifa ha sottolineato, lunedì dinanzi alla 71esima sessione dell'assemblea generale dell'ONU, la necessità di un regolamento politico alla questione "del Sahara marocchino sulla base dell'iniziativa d'autonomia" presentata dal Marocco.
|
|
|
Bahrain sottolinea la necessità di una soluzione al Sahara Marocchino sulla base dell'iniziativa d'a 27/09/2016
Il ministro degli esteri del regno di Bahrain, Cheikh Khalid Bin Ahmed Bin Mohamed Al Khalifa ha sottolineato, lunedì dinanzi alla 71esima sessione dell'assemblea generale dell'ONU, la necessità di un regolamento politico alla questione "del Sahara marocchino sulla base dell'iniziativa d'autonomia" presentata dal Marocco.
|
|
|
L'UE ribadisce la sua preoccupazione per la sicurezza della regione a causa del non regolamento dell 26/09/2016
Le istituzioni europee ed internazionali ritengono che l'assenza di registrazione delle popolazioni, rifiutata da Algeri, favorisce la deviazione dell'aiuto destinato ai campi
L'UE è preoccupata dalla lunga durata del conflitto attorno al Sahara e con le conseguenze di quest'ultimo sulla sicurezza e l'integrazione nella regione, si legge in una risposta del Consiglio dell'Unione europea ad una domanda parlamentare che gli era stata indirizzata recentemente da un gruppo di europarlamentari sulle conseguenze per la sicurezza europea dello statuto quo in questo conflitto artificiale.
|
|
|