|
Forum di Crans Montana: un grande successo segnato da un forte messaggio di suo maestà il Re Mohamme 17/03/2015
"Il nuovo modello di sviluppo della regione del Sahara mira a fare di questa regione un polo di riunione tra il Magreb e l'Africa subsahariana"
Sabato scorso, il forum internazionale Cranse Montana (il 12 e il 14 marzo 2015) hanno preso fine con un grande successo essendo caratterizzato da un forte messaggio di suo maestà il Re Mohammed VI e con la partecipazione di 800 personalità che provengono da 112 paesi.
|
|
|
Forum di Crans Montana: 112 stati rappresentati alla sessione di Dakhla 14/03/2015
Un totale di 112 stati del mondo è rappresentato ad alto livello alla sessione del forum di Crans Montana (FCM) che si tiene dal 12 al 14 marzo nella città di Dakhla, si indica presso gli organizzatori.
|
|
|
Diritti uomo: Nuova vittoria del Marocco al Parlamento europeo 13/03/2015
Scottato dai suoi disappunti multipli al livello delle commissioni, lo stesso trimestre ha tentato di introdurre passaggi alle risoluzioni relative ai diritti dell'uomo e la democrazia nel mondo e la politica dell'Unione europea in materia, alle relazioni tra l'Unione europea e la lega degli stati arabi e sulla cooperazione nella lotta contro il terrorismo ed alle priorità 2015 dell'Unione europea per il Consiglio dei diritti dell'uomo delle Nazioni Unite.
|
|
|
Il Sahara: Suo maestà il re Abdallah II ribadisce la posizione della Giordania a favore dell'integri 13/03/2015
Suo maestà il re Abdallah II della Giordania ha ribadito la posizione del suo paese a favore dell'integrità territoriale del regno del Marocco, indica un comunicato congiunto pubblicato, giovedì al termine della visita di lavoro ufficiale al regno del sovrano hachemita e sadomaso Reine Rania Al Abdallah, all'invito di suo maestà il Re Mohammed VI.
|
|
|
Forum di Crans Montana: A raggi X sullo sviluppo in Africa (ISESCO) 12/03/2015
La sessione annuale del forum di Crans Montana, che si terrà dal 12 al 14 marzo a Dakhla, metterà lo sviluppo economico nel continente africano al centro dei suoi lavori, indica, mercoledì, l'organizzazione islamica per l'istruzione, le scienze e la cultura (ISESCO), co-organizzatore di questo vertice di notorietà planetaria.
|
|
|