|
Il presidente del Corcas ha avuto un colloquio con un'importante delegazione del Parlamento italiano 02/06/2014
Khalihenna Ould Errachid presidente del consiglio reale consultivo degli affari sahariani, si è riunito lunedì a Rabat con un'importante delegazione del Parlamento italiano formata dei membri della camera dei rappresentanti e del senato come pure un numero di responsabili associativi e dei giornalisti italiani.
|
|
|
Nuovo scambio di visite familiari e verso delle province del Sud del regno 30/05/2014
Un viaggio a de verso le province di Laayoune ed Es-Smara è stato organizzato, giovedì, nel quadro dell'operazione di scambio di visite familiari tra i campi di Tindouf, sul territorio algerino, e le province del sud del regno, sorvegliato dall'alto commissariato per i profughi (ACNUR).
|
|
|
Il Sahara marocchino: Il MNA sostiene il processo di negoziati 30/05/2014
La conferenza ministeriale del movimento dei non allineati (MNA) ha sottolineato, giovedì al termine dei suoi lavori ad Algeri, l'appoggio al processo di negoziati che riguardano la vertenza regionale attorno al Sahara Marocchino nel quadro delle Nazioni Unite, in attesa di raggiungere "una soluzione politica reciprocamente accetta
|
|
|
Il Sahara marocchino: Il MNA sostiene il processo di negoziati 30/05/2014
La conferenza ministeriale del movimento dei non allineati (MNA) ha sottolineato, giovedì al termine dei suoi lavori ad Algeri, l'appoggio al processo di negoziati che riguardano la vertenza regionale attorno al Sahara Marocchino nel quadro delle Nazioni Unite, in attesa di raggiungere "una soluzione politica reciprocamente accettabile".
|
|
|
La Sig.ra Navi Pillay: La relazione del CESA sui diritti umani nella regione del Sahara "getta le ba 29/05/2014
L'alto commissario delle Nazioni Unite ai diritti dell'uomo, Navi Pillay, ha segnalato, mercoledì a Rabat, che la relazione relativa all'efficacia dei diritti umani fondamentali, economici, sociali, culturali ed ambientali nelle province del sud, elaborato dal Consiglio economico, sociale ed ambientale (CESA), "getta le basi di una vera apertura".
|
|
|