|
Sahara marocchino: Bahrain ribadisce la sua "posizione di principio incrollabile di solidarietà" con il Marocco 02/10/2013
Il regno di Bahrain ha ribadito lunedì dinanzi ai 193 Stati membri dell'assemblea generale dell'ONU, la sua "posizione di principio incrollabile" "di solidarietà" con il Marocco che riguarda la sua "integrità territoriale" e la questione "del Sahara Marocchino".
|
|
|
Sahara: Il Marocco rinnova il suo "impegno totale" verso il processo politico sotto gli auspici dell'ONU (Otmani) 01/10/2013
Il Marocco rinnova "il suo impegno totale verso il processo politico, sotto gli auspici dell'Organizzazione delle Nazioni Unite, basato sui parametri chiari fissati dal consiglio di sicurezza nelle sue ultime risoluzioni per raggiungere una soluzione politica consensuale" alla questione del Sahara, ha affermato lunedì dinanzi all'assemblea generale dell'ONU, il ministro degli esteri e della cooperazione, Saad Dine Otmani.
|
|
|
Sahara marocchino: La Spagna sostiene la ricerca di una soluzione politica giusta (Rajoy) 27/09/2013
La Spagna sostiene la ricerca di una soluzione "politica giusto, duratura e reciprocamente accettabile" alla questione del Sahara marocchino, ha dichiarato, mercoledì sera alla sede delle nazioni collegata a New York, il presidente del governo spagnolo, Mariano Rajoy.
|
|
|
Il Gabon e Burkina Faso ribadiscono il loro sostegno al piano d'autonomia al Sahara 26/09/2013
I Presidenti di Burkina Faso e del Gabon hanno rinnovato, questa settimana in occasione della 68esima sessione dell'assemblea generale delle Nazioni Unite a New York, il loro sostegno all'integrità territoriale del Marocco ed al piano d'autonomia come soluzione definitiva al conflitto attorno al Sahara.
|
|
|
Saadani Maoulainine ad una conferenza "sui diritti delle donne e del bambino in zone di conflitto" 26/09/2013
"Combattere per la dignità è partire alla riscossa delle donne dimenticate a Tindouf"
L'ex-deportato sahrawi a Cuba, Saadani Maoulainine, che rappresenta il Corcas nell'ambito della delegazione del Marocco alla 24esima sessione del Consiglio dei diritti dell'uomo ha ritenuto, lunedì a Ginevra, che "qualsiasi combattimento per la dignità implichi senza domanda partire alla riscossa delle donne di Tindouf che, in zona di conflitto, pagano un omaggio pesante e sopportano in silenzio ogni specie di privazione".
|
|
|