Dichiarazione del presidente vice del Corcas dinanzi al Comitato dei 24 10/06/2013
"La risoluzione 2099 riconosce esplicitamente e per la prima volta che la soluzione del conflitto del Sahara, contribuirà alla stabilità e la sicurezza del Sahel oltre alla cooperazione dell'Unione maghrebina"
Khadad El Moussaoui Vice Presidente del Corcas, ha segnalato che la prosecuzione del conflitto del Sahara durante quattro decenni, è il risultato "della posizione ostile dell'Algeria", riguardo alla causa dell'integrità territoriale del regno, spiegando che il Marocco ha recuperato la regione del Sahara della Spagna conformemente ai principi ed obiettivi della carta delle Nazioni Unite, nel quadro di un processo di liberazione progressiva tra il 1956 ed il 1976.
|
|
Il Corcas chiama a Ginevra ad aumentare la sede imposta alle donne sahrawi nei campi di Tindouf 04/06/2013
La Sig.na Saadani Maouelainine, membro del Corcas, ha esposto durante la 23esima sessione del Consiglio dei diritti dell'uomo dell'ONU la situazione delle donne sahrawi detenute nei campi di Tindouf sul territorio algerino; una situazione delle più deplorevoli la relativa alle violazioni ovvie dei diritti umani contro le donne nelle zone di conflitto nel mondo.
|
|
"La posizione turca di non riconoscimento del polisario mantenuta", Primo Ministro turco 04/06/2013
La posizione turca riguardo alla questione del Sahara resta invariata, ha affermato, lunedì a Rabat, il Primo Ministro turco Recep Tayyip Erdogan, aggiungendo che il suo paese non riconosce il polisario ma rimane pronta a proporre i suoi buoni uffici per aiutare nel regolamento di questo conflitto.
|
|
Il Presidente del governo di Tenerife saluta la proposta d'autonomia per la regione del Sahara 31/05/2013
Ricardo Melchior Navaro, Presidente del governo autonomo di Tenerife, ha salutato la proposta d'autonomia per risolvere il conflitto sulla regione del Sahara, come una proposta che ''attinge la sua credibilità nell'accordo delle parti del conflitto e che può regolare questo problema in un quadro di mutua accettazione''.
|
|
La non risoluzione della questione del Sahara ha ostacolato la lotta antiterrorista nel Magreb (esperto americano) 30/05/2013
La non risoluzione della questione del Sahara continua di ostacolare la cooperazione antiterrorista nella regione del Magreb, in preda alla minaccia destabilizzatrice di Al-Qaida nel Magreb islamico (AQMI), ha affermato, martedì a Washington, Daniel Benjamin, esperto americano in materia di lotta antiterrorista ed ex coordinatore del dipartimento di Stato degli Stati Uniti per il contro-terrorismo.
|
|