Saint Kitts e Nevis ribadisce la sua posizione coerente a favore della sovranità del Marocco sul suo Sahara e sulla sua integrità territoriale 18/04/2024
Il Ministro degli Affari Esteri, del Commercio Internazionale, dell'Industria, del Commercio e dei Consumatori, dello Sviluppo Economico e degli Investimenti di Saint Kitts e Nevis, Denzil Llewellyn Douglas, ha ribadito mercoledì a Rabat la costante posizione del suo Paese "a favore della sovranità del Marocco sul territorio del Sahara e dell'integrità territoriale del Regno".
|
|
Il Consiglio direttivo prende atto dell'accordo sull'istituzione della sede permanente dell'Istituto panafricano per lo sviluppo a Dakhla 09/04/2024
Il Consiglio direttivo, riunitosi giovedì a Rabat, ha preso atto dell'accordo tra il governo del Marocco e l'IPD sulla creazione di una sede permanente dell'Istituto panafricano per lo sviluppo (IPD) a Dakhla, e del progetto di legge n. 19.23 che approva tale accordo.
|
|
Nacer Bourita ha colloqui a Rabat con l'inviato personale del Segretario generale delle Nazioni Unite per il Sahara marocchino, Staffan de Mistura 05/04/2024
Il Ministro degli Affari Esteri, della Cooperazione Africana e dei Marocchini all'Estero, Nasser Bourita, ha avuto colloqui giovedì a Rabat con l'inviato personale del Segretario Generale delle Nazioni Unite per il Sahara marocchino, Staffan de Mistura.
|
|
Il “Morocco Today Forum” torna a luglio a Dakhla per la settima edizione della Royal Atlantic Initiative 12/03/2024
La settima edizione del "Morocco Today Forum" sarà organizzata il prossimo luglio a Dakhla per discutere le potenzialità, i mezzi da mettere in campo e le sfide da raccogliere per "realizzare la Royal Vision di sviluppo della costa atlantica dell'Africa e l’accesso dei paesi del Sahel ad esso.
|
|
Colloquio a Ginevra: I campi di Tinduf, una macchia nera nel reclutamento dei bambini soldato 11/03/2024
Esperti e attivisti per i diritti umani hanno denunciato giovedì a Ginevra la piaga del reclutamento di bambini nei conflitti armati in tutto il mondo, descrivendo i campi di Tinduf, nel sud-ovest dell'Algeria, come una macchia nera per questa pratica, che costituisce una grave violazione del diritto internazionale umanitario.
|
|