|
Seychelles ribadisce il loro sostegno all'integrità territoriale del Marocco 22/05/2013
Il ministro delle Seychelles degli affari esteri, Jean Paul Adam, ha ribadito, martedì ad Addis-Ababa, il sostegno del suo paese all'integrità territoriale del Marocco.
|
|
|
Il militante sahraoui Mustapha Salma fa uno sciopero della fame aperta a partire da lunedì 20/05/2013
Il militante sahraoui Mustapha Salma Ould Sidi Mouloud, deportato da oltre due anni dei campi di Tindouf in Algeria verso la Mauritania, ha annunciato che andava a fare uno sciopero della fame aperta a partire da lunedì dinanzi alla rappresentazione dell'Alto Commissariato per i Rifugiati (ACNUR) a Nouakchott e ciò, fino al regolamento della sua situazione.
|
|
|
Il Presidente senegalese: La posizione del Senegal non è cambiata sul Sahara Marocchino 16/05/2013
La posizione del Senegal sulla questione del Sahara ''non è cambiata'' dall'epoca dell'ex Presidente Léopold Sédar Senghor, ha affermato il Presidente senegalese Macky Sall.
|
|
|
La repubblica delle isole Comore ribadisce il suo sostegno all'integrità territoriale del Marocco 15/05/2013
Il Sahara è marocchino e rimarrà marocchino, è un diritto incoronato, fino al giorno del giudizio ultimo
Il ministro delle Comore degli affari esteri e della cooperazione Mohamed Bagri Ben Abdelfattah ha ribadito, il sostegno ''assoluto'' del suo paese all'integrità territoriale del regno.
|
|
|
L'agonia del Polisario ''è fatta irreversibile'' (il giornale canariano El Dia) 14/05/2013
L'agonia del Polisario ''è attualmente fatta irreversibile'', anche se alcuni tentano di negarlo, scritto sabato il quotidiano canariano ''El Dia''.
In un articolo firmato dal giornalista Ramón Moreno, il quotidiano sottolinea che “un'analisi prospettiva dell'evoluzione degli eventi in Algeria, attore principale di tutto ciò che avviene nella regione, li conduce in modo indefettibile ad uno scenario che non è per niente favorevole al Polisario, che aggiungono soltanto ''l'ultima cartuccia che restava tra le mani dei dirigenti del movimento era di denunciare cinicamente le presunte violazioni dei diritti dell'uomo al Sahara''.
|
|
|