|
Presentazione a suo maestà il re della nota d'inquadratura del modello di sviluppo economico e socia 03/01/2013
Suo maestà il Re Mohammed VI ha ricevuto mercoledì al Palazzo Reale a Agadir il presidente del consiglio economico, sociale ed ambientale (TREGUA), il sig. Chakib Benmoussa, che ha presentato al sovrano la nota d'inquadratura del modello di sviluppo economico e sociale delle province del Sud, elaborata dal Consiglio, indica il gabinetto reale in un comunicato.
|
|
|
L'infiltrazione dei campi di Tindouf da parte dell'Aqmi ''una minaccia immediata alla sicurezza del Magreb e del Sahel'' 02/01/2013
L'infiltrazione a grande scala dei campi di Tindouf, nel sud-ovest dell'Algeria, da parte dell'Al-Qaeda nel Magreb islamico (Aqmi) costituisce ''una minaccia immediata'' alla sicurezza dei paesi del Magreb e del Sahel, in un contesto regionale segnato dall'alleanza tra i separatisti militarmente esercitati ed i militanti estremisti, i due essendo azionati da considerazioni pragmatiche per arrivare alle loro fine, come ne testimonia la situazione nel nord del Mali.
|
|
|
Qualsiasi soluzione al Sahara deve tenere conto della minaccia estremista che spia il Magreb ed il Sahel 31/12/2012
Il nuovo approccio dell'ONU per il rilancio dei negoziati è un riconoscimento del della posizione del Marocco
L'ultima visita nella regione dell'inviato personale del segretario generale del'ONUpour Sahara, Christopher Ross, che ha avuto luogo nel quadro dei parametri chiaramente definiti dal consiglio di sicurezza in attesa di trovare una soluzione politica reciprocamente accettabile a questa vertenza, è stato l'occasione per l'emissario dell'ONU di mettere in guardia contro l'aumento in potenza dell'estremismo, del terrorismo e della criminalità in un insieme geografico che comprende l'Africa del nord ed il Sahel.
|
|
|
Ricongiunto racconta le aspirazioni dei Sahrawi trattenuti nei campi di Tindouf, al ritorno in Maroc 21/12/2012
La scelta fatta da numerosi beneficiari dell'operazione di scambio delle visite familiari di restare fra le loro nella madre-parte testimonia la volontà che anima i Sahrawi marocchini, sequestrati nei campi di Tindouf, di porre fine alle sofferenze sopportate ed alle violazioni commesse al loro posto dai separatisti, sul territorio algerino.
|
|
|
Sahara marocchino: l'AG dell'ONU conferma nella sua risoluzione ''l'inevitabilità di una soluzione n 20/12/2012
L'assemblea generale dell'ONU ha confermato in una risoluzione adottata, martedì senza voto, ''l'inevitabilità di una soluzione negoziata e realistica'' alla questione del Sahara marocchino. L'assemblea generale ''sostiene il processo di negoziati iniziato dalla risoluzione 1754 (2007) e sostenuto dalle risoluzioni 1783 (2007), 1813 (2008), 1871 (2009), 1920 (2010), 1979 (2011) ed il 2044 (2012) del consiglio di sicurezza dell'ONU, in attesa di raggiungere una soluzione politica giusta, duratura e reciprocamente accettabile'' ed affitta gli sforzi fatti a questo proposito, sottolinea la risoluzione.
|
|
|