Sahara: il Polisario aveva accettato di discutere la proposta d'autonomia nel 1996 (Erik Jensen) 11/10/2012
L’ex rappresentante speciale del segretario generale dell'ONU, Erik Jensen, ha rivelato, mercoledì dinanzi alla quarta commissione delle Nazioni Unite, che Polisario aveva accettato di discutere ‘’una soluzione politica basata sull'autonomia nel 1996’’ a Ginevra.
|
|
Numerosi istanti a New York per ribadire il loro sostegno all'iniziativa marocchina d'autonomia al S 10/10/2012
Istanti di tutte le regioni del mondo si sono dati appuntamenti da partire da questo martedì a New York per ribadire, dinanzi alla quarta commissione dell'ONU, la loro ‘’fermo sostegno’’ all'iniziativa marocchina d'autonomia per il Sahara e perorare il diritto al ritorno alla madre patria dei Sahraoui sequestrati nei campi del Polisario.
|
|
Il Marocco ha sempre privilegiato il negoziato per recuperare le varie parti del suo territorio nazi 09/10/2012
Il dibattito generale che segnerà i lavori di questa commissione sarà l'occasione per il Marocco di ricordare agli Stati membri ’’la cronistoria’’, cioè in particolare che il regno che è stato ‘’sotto un doppio protectorata recuperato gradualmente delle parti del suo territorio nazionale’’ e ciò, ‘’sempre con il negoziato’’.
|
|
Quattro membri della tribù Rguibat-lbihat decidono, dopo la loro visita a Smara, di tornare nei camp 08/10/2012
Quattro membri della tribù Rguibat-Lbihat, fra i beneficiari dell'operazione di scambio di visite familiari, hanno deciso di installarsi definitivamente nella madre patria e di non tornare nei campi Tindouf.
|
|
La Spagna saluta gli sforzi ‘’seri e credibili’’ del Marocco in attesa di raggiungere una soluzione politica al Sahara 04/10/2012
La Spagna ha salutato, mercoledì, gli sforzi ‘’seri e credibili’’ acconsentiti dal Marocco in attesa di raggiungere una soluzione politica alla questione del Sahara.
Nella dichiarazione congiunta che sancisce i lavori della decima riunione di alto livello Marocco-Spagna, tenuta a Rabat, le due parti hanno sottolineato l'importanza della ripresa dei negoziati sulla questione del Sahara ‘’su basi solide conformemente alle risoluzioni e parametri chiaramente definiti dal consiglio di sicurezza, di cui in particolare il realismo e lo spirito di compromesso per raggiungere una soluzione politica a questa vertenza che soltanto è troppo durata’’.
|
|