La diplomazia marocchina consoliderà le sue acquisizioni che riguardano l'autonomia ed il ritiro del 29/03/2012
Il regno del Marocco intende rafforzare i suoi sforzi e le sue acquisizioni diplomatiche, in particolare attraverso il suo statuto di membro non permanente del Consiglio di sicurezza, per sostenere l'iniziativa d'autonomia al Sahara come base unica di negoziato, come pure nel senso del processo del ritiro del riconoscimento del pseudo RASD/SADR del Polisario, che ha raggiunto 34 ritiri dall'anno 2000.
|
|
Lo statuto quo nella questione del Sahara ''non è più sostenibile'' (Presidente del Parlamento europeo) 26/03/2012
Il regolamento della questione del Sahara passa per un processo politico reciprocamente accettabile, ha affermato, domenica a Rabat, il presidente del Parlamento europeo, Martin Schulz.
|
|
La repubblica di São Tomé e Principe ribadisce il suo sostegno alla marocanità del Sahara 23/03/2012
Il capo del governo di São Tomé e Principe, Patrice Emery Trovoada, ha ribadito, martedì a Rabat, la posizione del suo paese che sostiene la marocanità del Sahara.
|
|
Prenotazione di più di 12 milioni di dirhammi ai progetti di sviluppo a Laayoune per l'anno 2012 22-03-2012 22/03/2012
Approvazione da parte della Commissione regionale per lo sviluppo umano in Laayoune, per controllare una busta di più di 12 milioni di dirhammi, in previsione di finanziamento di progetti socio econonomici nella regione per l'anno corrente 2012.
|
|
Christopher Ross prosegue il processo di negoziato con una visita nella regione in maggio prossimo 21/03/2012
La visita dell'Inviato personale del segretario generale delle Nazioni Unite al Sahara, il sig. Christopher Ross nella regione è l'elemento più concreto che sorge dal nono round dei negoziati informali che hanno avuto luogo dell’11 al 13 marzo 2012 a Manhasset nel sobborgo di New York.
|
|