Il Presidente del Corcas ha avuto un colloquio con una delegazione del Parlamento italiano 18/05/2011
|
|
Amnesty: denunncia l'impunità di cui usufruiscono gli autori delle violazioni dei diritti dell'Uomo a Tindouf 16/05/2011
L'organizzazione internazionale di difesa dei diritti umani, Amnesty International ( basata a Londra) ha denunciato l'impunità di cui usufruiscono gli autori delle violazioni dei diritti dell'uomo nei campi di sequestro di Tindouf (sud-ovest dell'Algeria), dove sono basati i separatisti del Polisario.
|
|
Fihri Fassi: Rafforzamento della legittimità della posizione del regno di fronte all'arretramento de 13/05/2011
Il Sig. Taib Fassi Fihri, ministro degli esteri e della cooperazione ha indicato del suo intervento, giovedì, dinanzi alla commissione degli affari esteri, della difesa nazionale e degli affari islamici della camera dei rappresentanti, che il settimo round dei negoziati informali sul Sahara avrà luogo, inizio giugno prossimo, negli Stati Uniti allora che aggiunge che la legittimità della posizione marocchina si rafforza in modo importante faccia parallelamente all'arretramento delle tesi degli avversari dell'integrità territoriale del Marocco, cosa che è il risultato degli sforzi acconsentiti dal Marocco tanto al livello della sua diplomazia ufficiale che parallela.
|
|
Il Ministro degli esteri francese: la risoluzione del CS sul Sahara ha tenuto conto degli sforzi del Marocco in materia dei diritti dell'uomo 05/05/2011
Il ministro francese degli affari esteri, il sig. Alain Juppé ha sottolineato mercoledì a Parigi in occasione di un'udienza alla commissione parlamentare degli affari esteri, che l'ultima risoluzione del Consiglio di sicurezza dell'ONU sul Sahara a " tenuto conto degli sforzi del Marocco" in materia dei diritti dell'uomo e rilevato " l'evoluzione positiva" della posizione del Marocco sull'argomento.
|
|
Il regolamento della questione del Sahara passa per l'adozione del piano marocchino d'autonomia (giurista francese) 04/05/2011
Il professore Charles de Saint-Prot ha dedicato l'editoriale dell'ultima edizione del bollettino dell'osservatorio degli studi geopolitici (OEG), alla relazione dell'affare del Sahara con le confusioni che conosce la regione, insistendo sul fatto che la soluzione dell'affare del Sahara sulla base della proposta marocchina è una necessità assoluta per porre fine al ruolo che gioca il Polisario nel mantenimento della destabilizzazione della regione.
|
|