Il Piano d'autonomia risponde alle esigenze democratiche della carta europea dell'autonomia regional 11/05/2009
Il Piano marocchino d'autonomia, che si è iscritto nel senso dell'evoluzione democratica voluta da SM Re Mohammed VI, risponde alle esigenze democratiche della carta europea dell'autonomia regionale, ha affermato, sabato a Lione (Francia), Jean-Christophe Robert, padrone di conferenza in storia di diritto all'Università di Perpignano via Domitia. La proposta marocchina, che " giusto gli standard democratici europei" , non ha non trascurato di soddisfare le esigenze proprie
|
|
La posizione marocchina si rafforza al favore del sostegno all'iniziativa d'autonomia al Sahara (giornale sudanese) 06/05/2009
La posizione del Marocco sulla questione del Sahara si è rafforzato maggiormente al favore del sostegno crescente della proposta d'autonomia, scritto il giornale sudanese " Al Rai Al Am".In un articolo intitolato " la maggioranza dei congressmen americani chiama Obama a sostenere l'iniziativa marocchina d'autonomia" , il giornale sottolinea che questo progetto usufruisce sempre dell'appoggio di un grande numero di parti sulla scena mondiale che lo considerano come " la soluzione
|
|
Il Consiglio di sicurezza ribadisce il suo appello alle parti da dare prova di realismo e spirito di compromesso 04/05/2009
Il Consiglio di sicurezza dell'ONU ha ribadito, giovedì, il suo appello alle parti da proseguire i negoziati sul Sahara " senza condizioni preliminari ed in buona fede " ed a dare prova di " realismo e di uno spirito di compromesso" per progredire in questi negoziati.Il Consiglio, che ha deciso di prorogare di un anno il mandato del MINURSO, richiede, così, agli " parti di proseguire i negoziati sotto gli auspici del segretario generale, senza condizioni preliminari ed in buona fede, considerando gli
|
|
Il Marocco esprime la sua viva soddisfazione dopo l'adozione da parte del Consiglio di sicurezza del 04/05/2009
Il regno del Marocco ha espresso, sabato, la sua viva soddisfazione, a seguito dell'adozione, il 30 aprile 2009, da parte del Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite della risoluzione 1871 relativa alla questione del Sahara marocchino.
|
|
Jose Manuel Soria ribadisce la determinazione del canariano a rafforzare la cooperazione con la regione del Sahara 30/04/2009
Il primo ministro, il sig. Abbas El Fassi ed il vicepresidente del governo canarien, il sig. Jose Manuel Soria Lopez hanno messo l'accento su " l'evoluzione positiva" della posizione della Spagna, in generale, e Canarie, in particolare, sulla questione dell'integrità territoriale del regno. Il primo ministro ed il suo ospite canariano hanno evocato gli sviluppi della questione del Sahara, nel corso di una riunione, a Rabat, sulle relazioni di cooperazione economica e commerciale tra le isole Canarie e la
|
|