giovedì 18 settembre 2025  

 Notizie

 Ritorno in Marocco dei sequestrati di Tindouf: l'emorragia continua  07/03/2008

 

È certo che il ritorno collettivo dei cittadini sahariani alla loro in patria , ha suscitato il disordine nelle file del Polisario, soprattutto che la data di questo ritorno è stato sceglie con pertinenza, poiché coincide con la commemorazione dell'anniversario di fondazione del fronte ed egli perturba, così i tentativi fatti per richiamare l'attenzione dell'opinione pubblica sulla regione di Tifariti.

  


 Le popolazioni mantenute contro il loro gradimento nei campi di tindouf sono molto sequestrati  06/03/2008


Il Sig. Mohamed Loulichki, ambasciatore, rappresentante permanente del regno del Marocco presso Office delle Nazioni Unite a Ginevra, ha ribadito dinanzi al Consiglio diritti dell'uomo (CDH) a Ginevra, che le popolazioni mantenute contro il loro gradimento a Tindouf, al sud dell'Algeria, molto sono sequestrate. "l'ho detto e lo mantengo", ha martellato il diplomatico marocchino in risposta ad una dichiarazione dell'ambasciatore algerino che si è espresso prima nel quadro di un diritto di risposta. "sono

  


 Il Marocco non può tacere la situazione precaria migliaia di Marocchini nei campi di Tindouf (ministro)  04/03/2008

"Il Marocco non può tacere la situazione precaria ed umanamente intollerabile nella quale sono mantenuti migliaia di Marocchini nei campi di Tindouf in Algeria, e che forza numero di loro, a sfidare a tutti i pericoli per tornare fra i loro", ha indicato il ministro della giustizia il sig. Abdelouahed Radi. Intervenendo lunedì dinanzi alla 7esima sessione del Consiglio dei diritti dell'uomo (CDH) che si tiene al palazzo delle nazioni a Ginevra, il sig. Radi ha sottolineato che è per favorire il loro ritorno nella dignità soltanto

  


 Sahara: Il Marocco afferma che non può tollerare ogni rottura dello statu quo o fa compiuto nel...  03/03/2008

Il Marocco ha ribadito venerdì che non può, in alcun modo, tollerare ogni rottura dello statu quo o fa compiuto nella zona tappo di Tifariti, al Sahara marocchino e ciò, in reazione alle informazioni riportate da alcuni organi di stampa che parlano dell'intenzione del polisario di procedere al popolamento ed alla costruzione di infrastrutture a Tifariti.

  


 Il governo chiama le altre parti ad iscriversi positivamente nei negoziati sul Sahara  29/02/2008

Il primo ministro, il sig. Abbas El Fassi, ha chiamato le altre parti, particolarmente l'Algeria, ad iscriversi positivamente nei negoziati di Manhasset attorno al fondo dell'iniziativa marocchina d'autonomia e rispondere alle aspirazioni dei popoli per la costruzione del Magreb arabo su basi solide.

"" Nella prospettiva della tuta, il mese prossimo, del quarto round di negoziati a Manhasset, il governo chiama le altre parti, particolarmente l'Algeria s£ur, ad iscriversi positivamente nei negoziati attorno al fondo dell'iniziativa d'autonomia, che costituisce una soluzione politica realistica ed equa al conflitto artificiale, ed a rispondere alle aspirazioni dei nostri popoli per la costruzione del Magreb arabo su basi solide "", hanno detto il sig. El Fassi, che presiedeva giovedì il consiglio di governo.

Il governo, ha precisato, ribadisce il suo attaccamento alla posizione espressa da SM il re Mohammed VI quanto "" alla disposizione permanente del Marocco di negoziare su l'autonomia, tutta l'autonomia e nulla che l'autonomia "", che aggiunge che proseguirà la mobilizzazione di tutti i mezzi per circondare la proposta marocchina di ulteriori appoggi a livello internazionale.

Il Marocco rimarrà vigilante, sotto la condotta illuminata di SM il re e dalla mobilizzazione del suo popolo, per difendere la sua integrità territoriale, che "" non può essere oggetto di alcun rilancio "", ha precisato il primo ministro in occasione di questo consiglio, la cui tuta coincide con "" il 32-esimo anniversario dello sgombro dell'ultimo soldato spagnolo delle nostre province del sud che abbiamo recuperato nel quadro della conferma del nostro diritto inalienabile al completamento della nostra integrità territoriale "".

  


Page 515 of 533primo   precedente   510  511  512  513  514  [515]  516  517  518  519  prossimo   ultimo    
  

1. Cosa pensate del progetto d'autonomia dell'Sahara occidentale proposto dal regno del Marocco
Votare  Pubblicare i risultati
 
 
 
 
Home page   |  Storia del Sahara  |  Geografia  |  Patrimonio Hassani  |  Affari Sociali  |  Economia  |  Infrastrutture Istituzioni  |  Contatti
 
  Copyright © CORCAS 2025 - Tutti i diritti sono riservati