giovedì 18 settembre 2025  

 Notizie

 Il Marocco riafferma la sua adesione ai principi della convenzione sulle mine anti-personali  19/11/2007
Il Marocco ha dimostrato un interesse molto forte nei confronti dei principi nobili e dei valori che stanno alla base dell'adozione della convenzione d’Ottava riguardo al divieto delle mine anti-personali. Il sig. Mohamed Maouelainin, ambasciatore di SM il Re in Giordania, e presidente della delegazione marocchina che partecipa all'ottava riunione dei paesi aderenti alla convenzione, che si svolge attualmente in una stazione balneare del mare morto (all’ovest d’Amman), ha dichiarato che il Marocco
  


 Distribuzione delle tessere di copertura sanitaria alle vittime delle violazioni dei diritti...   16/11/2007

Il presidente del Consiglio Consultivo dei Diritti dell'uomo, ha presieduto venerdì, alla sede amministrativa regionale del consiglio a Lâayoune l’avvio delle operazioni di distribuzione delle tessere di copertura sanitaria alle vecchie vittime delle violazioni dei diritti dell'uomo ed ai loro eredi.Ahmed Harzeni ha indicato, durante questa manifestazione, che quest'operazione che coinvolge sul piano nazionale, circa 12000 beneficiari, s’inserisce nell’ambito dell'esecuzione delle raccomandazioni, dell'Ente Equità e Riconciliazione, relative al risarcimento.  

  


 Sit-in a Rabat per chiedere la verità sulla sorte dei marocchini scomparsi a Tindouf   15/11/2007

Un sit-in è stato organizzato mercoledì davanti alla sede della rappresentazione delle Nazioni Unite a Rabat, per chiedere che la luce sia fatta sulla sorte dei marocchini scomparsi nei campi di Tindouf. I partecipanti a questo movimento, avviato dall'associazione nazionale delle famiglie dei martiri e degli scomparsi del Sahara marocchino, hanno scandito degli slogan che denunciano la tortura inflitta ai marocchini sequestrati nei campi di Tindouf, e chiamando al proseguimento della lotta affinché la sorte dei marocchini scomparsi sia delucidata. 

  


 Il progetto d’autonomia elaborato in modo consensuale con la popolazione del Sahara   15/11/2007

L'iniziativa marocchina per il negoziato di uno statuto d’autonomia della regione del Sahara è stata elaborata in un modo consensuale, coinvolgendo l'insieme delle forze politiche e della società civile rappresentativa della popolazione di questa regione, ha affermato l'ambasciatore dal Marocco a Roma, il sig. Tajeddine Baddou. 

  


 Il CSCSME chiama il giudice Garzon a "meditare" sulle violazioni dei diritti dell'uomo a Tindouf   14/11/2007

Il Comitato speciale incaricato del Sahara marocchino in Europa (CSCSME) ha invitato il giudice spagnolo Baltasar Garzon, che ha appena annunciato degli inseguimenti contro alcune personalità marocchine, di "meditare piuttosto" sulle violazioni dei diritti dell'uomo nei campi di Tindouf, in Algeria.  Il giudice spagnolo dovrebbe "piuttosto meditare” sulla sorte di migliaia di bambini dei campi di Tindouf deportati a Cuba e pensare alla sofferenza dei genitori "straziati dallo sradicamento dei loro bambini", afferma il CSCSME in un comunicato

  

Page 533 of 533primo   precedente   524  525  526  527  528  529  530  531  532  [533]  prossimo   ultimo    
  

1. Cosa pensate del progetto d'autonomia dell'Sahara occidentale proposto dal regno del Marocco
Votare  Pubblicare i risultati
 
 
 
 
Home page   |  Storia del Sahara  |  Geografia  |  Patrimonio Hassani  |  Affari Sociali  |  Economia  |  Infrastrutture Istituzioni  |  Contatti
 
  Copyright © CORCAS 2025 - Tutti i diritti sono riservati