Sahara marocchino: Tutte le risoluzioni del Consiglio di sicurezza dell'ONU confermano il "coinvolgimento diretto" dell'Algeria (politologo spagnolo) 27/01/2022
Il politologo spagnolo Pedro Altamirano sottolinea che tutte le risoluzioni adottate dal Consiglio di sicurezza dell’ONU sul Sahara marocchino confermano, senza ambiguità, "il coinvolgimento diretto" del regime algerino in questa controversia artificiale.
|
|
Sahara: Con il suo nuovo appello alle parti, il SG dell'ONU critica la politica ostruzionistica dell'Algeria (Esperti USA) 25/01/2022
Il Segretario generale dell'ONU, Antonio Guterres, rinnovando il suo appello a tutte le parti per la ripresa del processo politico in vista di una soluzione duratura della questione del Sahara marocchino, ricorda all'Algeria la sua piena responsabilità in questo conflitto e critica la sua politica di ostruzionismo, hanno indicato degli esperti americani.
|
|
Una lettera inviata a SM il Re dal Presidente della Repubblica Federale di Germania 06/01/2022
La Germania "considera il piano d'autonomia presentato nel 2007 come uno sforzo serio e credibile del Marocco e come una buona base per raggiungere un accordo" nel Sahara marocchino
|
|
Il Marocco ha dimostrato la capacità di difendere i propri interessi al riparo da qualsiasi rivalsa (giornalista e scrittore libanese) 30/12/2021
Il Marocco ha dimostrato la sua capacità di difendere i propri interessi al riparo da ogni forma di rilancio, ha dichiarato il giornalista e scrittore libanese Khairallah Khairallah, spiegando che il 2021 è stato un successo storico marocchino per eccellenza, realizzato nonostante tutte le difficoltà che il mondo sta attraversando, soprattutto alla luce della nuova ondata di propagazione della pandemia di Covid-19.
|
|
I campi di Tinduf sono una minaccia per la stabilità della regione (esperto italiano) 22/12/2021
I campi di Tinduf controllati dalle milizie del Polisario, in territorio algerino, costituiscono una minaccia per la stabilità della regione sahelo-sahariana, ha ammonito il giornalista e universitario italiano, Massimiliano Boccolini.
|
|