Il sostegno alla marocchinicità del Sahara e all'Iniziativa per l'autonomia riflette il consenso internazionale per chiudere definitivamente questa co 23/04/2025
Le dinamiche internazionali promosse da anni da Suo Maestà il Re Mohammed VI, che Dio lo assista, a favore della marocchinietà del Sahara e a sostegno dell'Iniziativa per l'autonomia marocchina, continuano a rafforzarsi, riflettendo così il consenso della comunità internazionale per porre fine a questa controversia regionale, nel quadro della sovranità nazionale e dell'integrità territoriale del Regno.
|
|
La posizione degli Stati Uniti sul Sahara marocchino è "chiara e inequivocabile" (Consigliere speciale del presidente Trump per Medi1 TV e Radio) 22/04/2025
Il consigliere speciale per l'Africa del presidente degli Stati Uniti Donald Trump, il signor Massad Boulos, ha ribadito che la posizione degli Stati Uniti sulla sovranità del Marocco sul Sahara è "chiara e inequivocabile".
|
|
La Slovenia apprezza l'iniziativa d'autonomia marocchina come una buona base per una soluzione definitiva alla controversia regionale sul Sahara 21/04/2025
La vicepremier e ministra degli Esteri slovena Tanja Fajon ha sottolineato venerdì che il suo Paese apprezza l'iniziativa d'autonomia presentata dal Marocco nel 2007, poiché rappresenta una buona base per una soluzione definitiva alla controversia regionale sul Sahara marocchino.
|
|
La Croazia ritiene che il piano d'autonomia sia "una buona base" per raggiungere una soluzione politica alla controversia regionale sul Sahara marocc 18/04/2025
La Repubblica di Croazia ritiene che il piano d'autonomia, proposto dal Marocco nel 2007 per risolvere la controversia regionale sul suo Sahara, sia "una buona base per raggiungere una soluzione politica" a questa questione.
|
|
L'Estonia ribadisce il suo sostegno al piano d'autonomia del Sahara come "base valida, seria e credibile per una soluzione concordata tra le parti" 17/04/2025
Martedì l'Estonia ha ribadito il suo sostegno al piano di autonomia presentato dal Marocco nell'aprile 2007 per risolvere la questione del Sahara marocchino, definendo il piano "una base valida, seria e credibile per una soluzione concordata tra le parti" e "incoraggiando altri governi ad aderire a questa posizione".
|
|