domenica 21 settembre 2025  

 Notizie

 La CIRAC afferra la CDU del caso di Mustapha Salma e Najem Allal, vittime dell'oppressione del polisario  28/09/2011

Il Comitato internazionale per il rispetto e l'applicazione della carta africana dei diritti dell'Uomo e popoli (CIRAC) ha nuovamente evocato il caso dei due cittadini Mustapha Ould Sidi Mouloud e l'artista Najem Allal, investendo il Consiglio dei diritti dell'uomo (CDU) dell'ONU del rifiuto del diritto alla libera espressione di cui sono vittime, per avere espresso opinioni che contrastano la linea despotique dei separatisti del Polisario.

  


 Il Marocco ribadisce il suo " impegno" pieno; a proseguire ed intensificare il processo di negoziati per una soluzione politica al Sahara   27/09/2011

Il Marocco ha ribadito, lunedì alla sede delle Nazioni Unite a New York, con la voce del ministro degli esteri e della cooperazione, Taib Fassi Fihri " il suo pieno impegno da proseguire ed intensificare il processo di negoziati per trovare una soluzione politica reciprocamente accettabile alla vertenza regionale sul Sahara marocchino, sulla base dell'Iniziativa marocchina d'autonomia".

  


 L'ambasciatore algerino a Ginevra non deroga alla sua linea ostile al Marocco (delegazione marocchina)  26/09/2011

I membri della delegazione marocchina che partecipa ai lavori della 18esima sessione del Consiglio dei diritti dell'uomo, a Ginevra, hanno reagisce alle dichiarazioni dell'ambasciatore di Alger che ha tentato ancora una volta, di ingannare il Consiglio dei diritti dell'uomo (CDU) dell'ONU e la Comunità internazionale ripete incessantemente contro-verità sulla situazione dei diritti dell'Uomo al Sahara marocchino.

  


 L'autonomia, soluzione alla vertenza sul Sahara tenendo conto della dimensione umana (conferenza)   23/09/2011

I partecipanti ad una conferenza organizzata, giovedì a Ginevra nel quadro della 18esima sessione del Consiglio dei diritti dell'uomo (CDU) dell'ONU, alla quale il Consiglio reale consultivo degli affari sahariani è stato rappresentato dal sig. Ahmed M'ghizlat, ha ritenuto che il progetto d'autonomia offre la soluzione adatta per regolare la vertenza sul Sahara e porre fine al dramma umano ed il rifiuto dei diritti che vivono le popolazioni trattenute nei campi di Tindouf.

  


 Un collettivo chiama la Comunità internazionale ad intervenire d'urgenza per garantire i diritti di Mustapha Salma   22/09/2011

Un anno dopo il divieto fatto a Mustapha Salma Ould Sidi Mouloud, dal Polisario di rientrare ai campi di Tindouf, un collettivo internazionale sostenendolo, lancia un appello alla Comunità internazionale per chiamare alla fine del calvario di questo militante sahraoui che osserva un SIT IN aperto dinanzi all'ufficio dell'ACR a Nouakchott.

  

Page 350 of 533primo   precedente   345  346  347  348  349  [350]  351  352  353  354  prossimo   ultimo    
  

1. Cosa pensate del progetto d'autonomia dell'Sahara occidentale proposto dal regno del Marocco
Votare  Pubblicare i risultati
 
 
 
 
Home page   |  Storia del Sahara  |  Geografia  |  Patrimonio Hassani  |  Affari Sociali  |  Economia  |  Infrastrutture Istituzioni  |  Contatti
 
  Copyright © CORCAS 2025 - Tutti i diritti sono riservati