Gdeim Izik: l'inchiesta parlamentare denuncia l'instrumentalizzazione da parte dei terroristi delle rivendicazioni sociali degli abitanti 13/01/2011
Le rivendicazioni pacifiche e legittime degli abitanti di Laayoune instrumentalizzate da terroristi e ripresi di giustizia dell'obbedienza separatista nel quadro di un piano che mira a mettere in pericolo la stabilità e l'unità del Marocco, ha concluso la relazione della Commissione d'inchiesta parlamentare sugli eventi verificati recentemente nel campo di Gdeim Izik ed a Laayoune.
|
|
Il Presidente del Corcas ha avuto un colloquio con una delegazione parlamentare camerunese 13/01/201 13/01/2011
Il Sig. Khalihenna Ould Errachid, Presidente del Consiglio reale consultivo degli affari sahariani (Corcas), ha ricevuto alla sede del Consiglio, a Rabat, mercoledì, una delegazione parlamentare del Camerun, condotta dal sig Cavaye Yeguie Djibril, Presidente dell'assemblea nazionale del Camerun.
|
|
Era ora di regolare la questione del Sahara attraverso una soluzione che soddisfa tutte le parti (il presidente di una parte mauritaniana) 12/01/2011
" Era ora di regolare la questione del Sahara attraverso una soluzione che soddisfa tutte le parti, poiché questo conflitto costituisce un vero ostacolo allo sviluppo della regione del Magreb arabo ed i contatti tra i suoi paesi" , ha affermato, lunedì sera a Rabat, il presidente della parte mauritaniana per l'unità ed il cambiamento (HATEM), il sig. Saleh Ould Henenna.
|
|
L'Egitto ribadisce il suo sostegno al piano marocchino d'autonomia delle province del Sud 07/01/2011 L'Egitto ha ribadito il suo sostegno al piano m 07/01/2011
L'Egitto ha ribadito il suo sostegno al piano marocchino d'autonomia delle province del Sud.
"Sosteniamo quest'iniziativa alla quale occorrerebbe dare una possibilità attraverso i negoziati" , ha affermato il ministro egiziano degli affari esteri, il sig. Ahmed Aboul Gheit allora di contatti con la stampa, mercoledì a Rabat con il suo omologo marocchino, il sig. Taib Fassi Fihri all'uscita della sua visita al Marocco.
|
|
Le violenze verificate recentemente a Laayoune mettono nudi gli scopi dell'AQMI nella regione (New York Times) 06/01/2011
L'avviso dello smantellamento da parte dei servizi di sicurezza marocchini di una rete terroristica, legata a Al-Qaida nel Magreb islamico (AQMI), conferma i timori espressi da molti analisti per i quali le violenze verificate recentemente a Laayoune mettono nudi gli scopi dell'AQMI nella regione, scritto mercoledì New York Times.
|
|